Archivio per la Categoria ‘Strumenti’
Autofattura: che cos’è e quali operazioni riguarda
15 Settembre 2023 in Notizie Fiscali
L’autofattura tecnicamente è una fattura emessa a stessi per liquidare l’IVA a debito.L’autofattura “vera e propria” è quel documento, contenente i medesimi elementi di una “normale” fattura che se ne differenzia in quanto:l’emittente non è il cedente/prestatore, ma il cessionario del bene ovvero ...
Versamenti in conto futuro aumento di capitale: dottrina e recente giurisprudenza
8 Settembre 2023 in Notizie Fiscali
Gli apporti dei soci in azienda, successivi alla costituzione e al versamento del capitale sociale iniziale, possono essere a titolo di finanziamento o a fondo perduto.I versamenti a titolo di finanziamento possono essere fruttiferi o infruttiferi, ma in ogni caso ...
Bollo digitale: nuovo modello per gli intermediari
6 Giugno 2023 in Notizie Fiscali
Dal 1 giugno è in vigore una nuova convenzione, valida fino al 31 maggio 2026 relativa alla imposta di bollo digitale, firmata tra l'agenzia delle entrate e gli intermediari del servizio @e.bollo.In particolare, gli intermediari del servizio @e.bollo, hanno sottoscritto con le Entrate nuovi ...
Regime forfettario: cause di esclusione per percettore pensione vecchiaia
4 Maggio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 311 del 3 maggio le Entrare chiariscono che il regime forfettario è precluso a chi percepisce una pensione di vecchiaia astrattamente riconducibile tra i redditi di lavoro dipendente di importo eccedente i 30 mila euro ...
Imposta di bollo libri sociali informatici: il pagamento entro il 30 aprile
27 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Scade il 30 aprile 2023 il pagamento della imposta di bollo sui libri sociali del 2022 (parliamo di libro giornale e libro inventari) per i soggetti con l'esercizio coincidente con l'anno solare. Poichè il giorno 30 aprile cade di domenica il termine ...
Forfettari: responsabilità per omessa ritenuta per errore
10 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 245 dell'8 marzo l'Agenzia chiarisce che il contribuente in regime forfettario è responsabile per le ritenute d'acconto omesse per errore.In particolare, l'istante sostituto d'imposta fa presente che:si avvale delle prestazioni professionali di un collaboratore lavoratore autonomo ...
Corrispettivi telematici tardivi: possibile rimediare entro il 31.03
7 Marzo 2023 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 61196 del 6 marzo le Entrate inviano le comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono tardività nella trasmissione delle fatture elettroniche e dei corrispettivi giornalieri telematici.In particolare, ...
Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
10 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Nel 2020, per la prima volta, sono state promulgate, per le società di capitali, le norme transitorie che permettevano, in deroga agli ordinari principi civilistici, il rinvio degli obblighi derivanti dal conseguimento di perdite rilevanti sul bilancio 2020, come misura ...
Conti d’ordine: l’omissione può assumere rilevanza penale
9 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Il principio contabile OIC 22, in relazione alla redazione del bilancio d’esercizio, ci spiega che “i conti d’ordine rappresentano annotazioni di memoria, a corredo della situazione patrimoniale – finanziaria esposta dallo Stato patrimoniale; essi non costituiscono attività e passività in ...
Registratori di cassa: proroga al 31.12.2024 per gli adeguamenti
30 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Con il provvedimento n 480030 del 28 dicembre le Entrate modficano il Provvedimento n 182017 del 28 ottobre 2016 in tema di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, ossia al suddetto Provvedimento e successive modificazioni e integrazioni, è apportata ...
Fatturazione elettronica Forfettari: chiarimenti delle Entrate al 22.12
29 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Le Entrate con un comunicato del 22.12 pubblicato nella sezione FAQ - Risposte alle domande più frequenti - Tutte le domande aggiornano due risposte precedenti relative alla fatturazone elettronica.In particolare nel comunicato viene specificato che "gli aggiornamenti/integrazioni si riferiscono esclusivamente alle FAQ n. ...
Come indicare il n. della dichiarazione d’intento nella fattura elettronica?
29 Dicembre 2022 in Domande e risposte
Con un comunicato del 22.12 pubblicato nella sezione FAQ - Risposte alle domande più frequenti - Tutte le domande, le Entrateaggiornano due risposte precedenti relative alla fatturazone elettronica.In particolare nel comunicato viene specificato che "gli aggiornamenti/integrazioni si riferiscono esclusivamente alle FAQ n. 49 e ...
Regime contabile semplificato: dal 2023 cambiano le soglie dei ricavi
23 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Emendamento approvato in Commissione Bilancio, viene previsto di inserire il comma 1-bis al comma 1 dell'articolo 18 del Dpr 600/1973 ampliando l’ambito operativo della contabilità semplificata per imprese minori, di fatto estendendone l’ambito soggettivo. Per effetto delle modifiche in esame, le soglie ...
Fatturazione elettronica San Marino: il caso di non residente in Italia
18 Novembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 557 del 17 novembre 2022 le Entrate chiariscono dettagli sulla fatturazione elettronica per cessioni di beni effettuate nei confronti di residenti nel territorio della Repubblica di San Marino da parte di un soggetto non residente ...
Il credito del professionista che si insinua al passivo
25 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 521 del 19 ottobre 2022 le Entrate chiariscono dubbi sulla compensazione del credito erariale verso la massa con il debito tributario verso il fallito (Articolo 56, comma 1, del R.D. 16 marzo 1942, n. 267).In ...
Valutazione titoli in bilancio: consultazione aperta dall’OIC sugli aspetti contabili
20 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
Ieri 18 ottobre, l'OIC, Organismo italiano di Contabilità, con avviso pubblicato sulla propria pagine internet informa della consultazione attiva fino al 2 novembre prossimo del Documento Interpretativo 11 intitolato “Decreto Legge 21 giugno 2022, n.73 (convertito con Legge 4 agosto 2022, n. 122) Aspetti ...
Fattura elettronica forfettari: dal 1 ottobre termini ordinari di emissione
30 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
Da domani 1° ottobre 2022 anche i soggetti forfettari saranno tenuti a emettere fattura elettronica entro i termini ordinari.Infatti, dal 1 ottobre termina l'agevolazione introdotta dall'art 18 comma 3 del DL n 36/2022 secondo la quale per il terzo trimestre 2022 non si ...
Detrazione IVA: possibile se la fattura arriva i primi giorni del mese dopo
27 Novembre 2018 in Notizie Fiscali
I tempi per la detrazione IVA urgono chiarimenti ufficiali, in particolare dopo il collegato fiscale alla Legge di bilancio 2019 (DL 119/2018) che ne ha modificato la disciplina.Con un recente comunicato stampa congiunto l'ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) e Confimiindustria (Confederazione ...